Canali Minisiti ECM

Breve storia del Premio Morgagni

Diabetologia Gaetano Crepaldi | 27/02/2017 17:39

Prestigioso riconoscimento internazionale per la ricerca nel campo del metabolismo.

Il Premio Morgagni è intitolato al grande anatomista italiano, Giovanni Battista Morgagni, che è stato uno dei primi scienziati nel settore dell’anatomia umana) e che ha contribuito a creare i fondamenti della moderna anatomia patologica, presso l’Università di Padova. Il Premio G.B. Morgagni fu istituito nel 1984 da un gruppo di studiosi delle malattie metaboliche nella Scuola Medica Patavina. L’idea era quella di promuovere principalmente la ricerca nel settore del diabete e delle sue complicanze, che già rappresentavano un problema di salute pubblica rapidamente emergente nella nostra popolazione europea.

Il regolamento del premio Morgagni prevede la consegna, ogni due anni, di un premio maggiore (medaglia d’oro) ad uno scienziato europeo di alto profilo e due premi minori (medaglia d’argento) a giovani scienziati emergenti, che conducono ricerche nel settore del metabolismo. Il premio viene annunciato sulle maggiori riviste mediche internazionali sul metabolismo. Una commissione di esperti nel settore, presieduta dal Prof. Gaetano Crepaldi dell’Università di Padova, viene periodicamente convocata per esaminare i curricula dei candidati e scegliere i vincitori.

pubblicità

Nel 1985, con il patrocinio della Scuola di Medicina dell’Università di Padova, la prima Medaglia d’oro fu conferita al Prof. G. Utermann (Germania) e negli anni a seguire altri eminenti studiosi furono insigniti della medaglia: Prof. L. Orci (Svizzera) nel 1987, Prof. W.J. Malaisse (Belgio) nel 1989, Prof. G. Ailhaud (Francia) nel 1991 e il Prof. S. Eisenberg (Israele) nel 1993.

Lo sponsor originale è stata la Fidia, che ha fornito un supporto finaziario incondizionato per l’organizzazione e la consegna del premio fino al 1993, poi dal 1997 la Servier International, industria farmaceutica leader nel settore del metabolismo, ha finanziato il programma con le stesse modalità, ed è diventata sponsor unico del Premio Morgagni.

Negli ultimi 20 anni, il Premio si è affermato come uno dei più ambiti riconoscimenti internazionali ed è diventato il più prestigioso premio nel settore del metabolismo. Altri scienziati di fama si sono quindi aggiunti alla lista dei vincitori, quali il Prof. E. Ferrannini (Italia) nel 1998, il Prof. E Van Obberghen (Francia) nel 2000, il Prof. JC Henquin (Belgio) nel 2002, il Prof. Johan Auwerx (Francia) nel 2004, il Prof.G. Assmann (Germania) nel 2006, il Prof.C Wollheim (Svizzera) nel 2008, il Prof. O Pedersen (Danimarca) nel 2010, il Prof. M Stoffel (Svizzera) nel 2012, e il Prof. H Parving (Danimarca) nel 2014.

La 15° edizione del Premio Morgagni è già programmata e il vincitore sarà annunciato durante il Convegno per il Premio Morgagni, che si terrà a Padova, il 28 Ottobre 2016.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing